RESTAURO DECORATIVO DELLE FACCIATE SASSARI
- ANALISI PRELIMINARE DEL SUPPORTO
L’intervento ha riguardato il restauro e la riqualificazione estetico-funzionale di una facciata con intonaco civile applicato oltre 25 anni fa. L’analisi preliminare ha evidenziato problematiche legate a:
- Differenze di assorbimento del supporto, con zone più porose e altre maggiormente compatte;
- Segni di degrado superficiale dovuti all’azione degli agenti atmosferici e all’inquinamento;
- Presenza di microfessurazioni e disomogeneità nella texture della superficie. A seguito di queste valutazioni, è stato adottato un ciclo di trattamento specifico, finalizzato a uniformare il supporto, migliorare la protezione dalle intemperie e garantire la durabilità dell’intervento.
- CICLO DI INTERVENTO ADOTTATO
2.1. Preparazione e trattamento del supporto Prima dell’applicazione del sistema decorativo, sono state eseguite le seguenti operazioni:
- Pulizia della superficie mediante spazzolatura e idrolavaggio a bassa pressione per la rimozione di sporco, polveri e depositi inquinanti;
- Verifica e consolidamento delle zone ammalorate, con eventuale stuccatura di fessurazioni e discontinuità superficiali;
- Applicazione di fondo riempitivo pigmentato, a base di resine acril-silossaniche in emulsione acquosa con inerti quarziferi a granulometria differenziata. Caratteristiche tecniche del fondo riempitivo:
- Uniforma l’assorbimento del supporto, eliminando disomogeneità tra le superfici murali;
- Incrementa l’adesione della finitura decorativa;
- Contribuisce a colmare eventuali microfessurazioni, migliorando la resistenza della facciata;
- Elevata compatibilità con supporti minerali e trattamenti preesistenti.
2.2. Applicazione della finitura decorativa Dopo la preparazione del supporto, è stata applicata una finitura decorativa acril-silossanica in dispersione acquosa, con matrice organico-minerale. Prestazioni e vantaggi tecnici:
- Idrofobicità elevata, garantendo protezione dalla pioggia battente senza compromettere la traspirabilità del supporto;
- Permeabilità al vapore acqueo, per prevenire fenomeni di condensa e deterioramento del substrato;
- Resistenza agli agenti atmosferici e ridotta presa di sporco, minimizzando l’adesione di polveri e impurità;
- Azione antimuffa e antialga, grazie all’inserimento di additivi specifici per prevenire la proliferazione di microorganismi;
- Ottima lavorabilità e versatilità applicativa, con finitura uniforme ed estetica di pregio. Metodo di applicazione:
- Stesura con rullo o pennello, previa preparazione del fondo;
- Applicazione in due mani, per garantire copertura ottimale e omogeneità cromatica.
- OBIETTIVI E RISULTATI
L’intervento ha permesso di ottenere una riqualificazione estetica e funzionale della facciata, con un sistema decorativo ad alte prestazioni, capace di coniugare protezione dagli agenti atmosferici, traspirabilità e durabilità nel tempo. Benefici principali:
- Uniformità estetica della superficie, con eliminazione di disomogeneità e microfessurazioni; • Maggiore resistenza agli agenti esterni, con una significativa riduzione dei fenomeni di degrado e sporco;
- Lunga durata del trattamento, con ridotta necessità di manutenzione nel tempo.
L’intervento è stato eseguito da specialisti nel settore della decorazione e del restauro, garantendo elevati standard qualitativi e la massima attenzione alla durabilità e all’estetica delle superfici trattate.
Guarda il video
Categorie:
Tags:
Categorie:
Tags:
Cliente
Appaltatore
Fornitore
Brand
Cliente
Appaltatore
EDILCOLOR DEL GEOM. MARCO DELRIO SRL